Superbonus 110% per ristrutturazioni edili
L’agevolazione fiscale Superbonus 110% viene introdotta, per la prima volta, con il Decreto n.34/2020 (Decreto Rilancio, art. 119) poi convertito in Legge n. 77/2020. La particolarità è che il Superbonus prevede importanti detrazioni fiscali fino al 110% per coloro che eseguono una ristrutturazione edile. Gli interventi riguardano opere di riqualificazione energetica, di miglioramento sismico e riduzione del rischio e tutti gli altri lavori già previsti dall’Ecobonus e dal Sismabonus.
Se dovete eseguire lavori di ristrutturazione in merito a un condominio/palazzina o siete interessati a nuove costruzioni, vi consigliamo di contattarci per richiedere la consulenza di una ditta professionale di costruzioni, la quale è a vostra completa disposizione per darvi maggiori informazioni sul Superbonus 110%.
Operiamo attivamente nella zona di Rubiera e in tutta la provincia di Modena.
I lavori di ristrutturazione soggetti a detrazione
Le opere edili che permettono di ottenere le detrazioni previste dal Superbonus al 110% si suddividono in lavori trainanti e in lavori trainati (ovvero se svolti insieme ad almeno uno dei principali interventi).
Tra gli interventi principali o trainanti troviamo:
- L’isolamento termico sugli involucri;
- La sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sulle parti comuni;
- La sostituzione di impianti di climatizzazione invernale sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari di edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti;
- Gli interventi antisismici per i quali la detrazione già prevista dal Sismabonus viene portata al 110% per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021.
Per quanto riguarda gli interventi aggiuntivi o trainati:
- L’efficientamento energetico;
- L’installazione di impianti solari fotovoltaici;
- Le infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici;
- Gli interventi per l’eliminazione delle barriere architettoniche.
Chi può richiedere il Superbonus 110%?
I soggetti che possono richiedere il Superbonus 110% sono diversi e possono essere riassunti nelle seguenti categorie:
- Condomini comprensivi anche di edifici composti da due o quattro unità immobiliari distinte, anche nel caso in cui il proprietario sia univoco.
- Persone fisiche che non svolgono attività d’impresa, arti e professioni. In pratica, si fa riferimento agli immobili che non sono compresi nei beni dell’edilizia.
- Istituti Autonomi Case Popolari (IACP) che soddisfano i requisiti della legislazione europea in materia di “in house providing”. È possibile accedere alle detrazioni per interventi realizzati su immobili di proprietà in quanto gestiti per conto dei comuni e adibiti ad edilizia residenziale pubblica.
- Cooperative di abitazione a proprietà indivisa.
- ONLUS, organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e associazioni sportive dilettantistiche (solo per la parte progettata per gli spogliatoi).
Non esitate a contattarci per richiedere informazioni aggiuntive o per ottenere consulenza e assistenza personalizzate in materia di Ecobonus e Superbonus 110%. La nostra ditta è operativa a Rubiera e in tutta la provincia di Modena.